Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    Jesse.it
    Iscriviti
    • Ambienti Interni
      • Salotto
      • Cucina e sala da pranzo
      • Bagno
      • Camera da letto
      • Cameretta
      • Elettrodomestici
      • Luci e illuminazione
    • Ambienti esterni
    • Immobiliare
    • Eco design
    • Hobby e tempo libero
      • Pulizia casa
      • Ottimizzazione casa
    • Notizie
    Jesse.it
    Home » Tavolo da caffè: tradizioni che si incrociano
    Salotto

    Tavolo da caffè: tradizioni che si incrociano

    Nella vita il bello delle cose è nel capirne i segreti più profondi, che danno a qualsiasi oggetto il giusto valore, qui parliamo del tavolo da caffè come mai fatto prima.
    By Nicola SpissoDicembre 10, 2022Updated:Dicembre 10, 20223 Mins Read
    Facebook WhatsApp Twitter Pinterest LinkedIn

    Il tavolo da caffè è un tipo di tavolo utilizzato per funzioni come il consumo di una bevanda veloce e di 4 chiacchiere, come appoggio comodo per oggetti e quant’altro, può essere associato o meno a sedie o divani e poltrone, ma vediamo quali sono le sue origini e cos’altro possiamo dire di questo speciale arredo.

    Tavolo da caffè: la storia occidentale e quella orientale

    Dato che dal suo stesso nome viene esplicitamente legato al caffè, possiamo dedurre che proprio grazie allo sviluppo ed al consumo di quest’ultimo si sia consolidato l’uso di un tavolo utile a tale scopo.

    Il caffè stesso è stato scoperto, dalle fila occidentali, in Etiopia nel XV secolo, da li negli anni a venire è diventato sempre più popolare in molti paesi del mondo.

    Ma a mio avviso molto più affascinante è l’interpretazione che è stata data al tavolo all’altro capo del mondo, tra Cina e Giappone, dove appunto notiamo una certa similitudine con i tavoli da tè.

    In Giappone questi tavoli sono chiamati “chabudai” e sono solitamente bassi, leggeri e facili da spostare.

    In Cina, invece, questi tavoli sono chiamati “chá-zhuō” e sono solitamente più alti e stabili rispetto ai chabudai.

    Entrambi questi tavoli sono utilizzati per servire il tè e altre bevande durante cerimonie e riunioni sociali, e sono spesso abbinati a sedie o cuscini per sedersi comodamente durante il consumo delle bevande.

    Tavolo da caffè: caratteristiche distintive

    Ma quali sono le caratteristiche che distinguono questo tavolo? ecco le principali:

    • Dimensioni: un tavolo da caffè solitamente è più piccolo di un tavolo da pranzo, poiché viene utilizzato per servire bevande e non per mangiare pasti completi.
    • Altezza: un tavolo da caffè solitamente è più basso di un tavolo da pranzo, poiché viene utilizzato per servire bevande e non per mangiare pasti completi.
    • Forma: un tavolo da caffè può avere diverse forme, come quadrato, rotondo, rettangolare o ovale, tuttavia il fattore principe che ne regola questo aspetto è sicuramente l’idea di rendere molto prossimi le persone sedute, per rendere agevole il loro rapporto.
    • Materiale: un tavolo da caffè può essere realizzato in diversi materiali, come legno, metallo, vetro o plastica, tuttavia è ben delineata l’idea di creare una superficie liscia e rigida di appoggio e questo non può essere fatto altrimenti, dato che ne risentirebbe la comodità nell’utilizzo.
    • Design: un tavolo da caffè può avere un design semplice e minimale, oppure può essere decorato con motivi e dettagli elaborati, quest’altro aspetto non è legato al funzionale bensì all’anima che si vuole dare al tavolo stesso in base alle proprie richieste ed esigenze.

    Link utili
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Jesse.it
    • Privacy e Cookie Policy

    Aggiornamenti esclusivi

    Ricevi solo news di qualità a 360°

    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 jesse.it - Tutti i diritti sono riservati.
    Prima di pubblicare foto, video o testi da internet, lo staff di jesse.it compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a amministrazione@jesse.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo.

    Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati.

    Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito.

    Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}