Il tavolo da caffè è un tipo di tavolo utilizzato per funzioni come il consumo di una bevanda veloce e di 4 chiacchiere, come appoggio comodo per oggetti e quant’altro, può essere associato o meno a sedie o divani e poltrone, ma vediamo quali sono le sue origini e cos’altro possiamo dire di questo speciale arredo.
Tavolo da caffè: la storia occidentale e quella orientale
Dato che dal suo stesso nome viene esplicitamente legato al caffè, possiamo dedurre che proprio grazie allo sviluppo ed al consumo di quest’ultimo si sia consolidato l’uso di un tavolo utile a tale scopo.
Il caffè stesso è stato scoperto, dalle fila occidentali, in Etiopia nel XV secolo, da li negli anni a venire è diventato sempre più popolare in molti paesi del mondo.
Ma a mio avviso molto più affascinante è l’interpretazione che è stata data al tavolo all’altro capo del mondo, tra Cina e Giappone, dove appunto notiamo una certa similitudine con i tavoli da tè.
In Giappone questi tavoli sono chiamati “chabudai” e sono solitamente bassi, leggeri e facili da spostare.
In Cina, invece, questi tavoli sono chiamati “chá-zhuō” e sono solitamente più alti e stabili rispetto ai chabudai.
Entrambi questi tavoli sono utilizzati per servire il tè e altre bevande durante cerimonie e riunioni sociali, e sono spesso abbinati a sedie o cuscini per sedersi comodamente durante il consumo delle bevande.

Tavolo da caffè: caratteristiche distintive
Ma quali sono le caratteristiche che distinguono questo tavolo? ecco le principali:
- Dimensioni: un tavolo da caffè solitamente è più piccolo di un tavolo da pranzo, poiché viene utilizzato per servire bevande e non per mangiare pasti completi.
- Altezza: un tavolo da caffè solitamente è più basso di un tavolo da pranzo, poiché viene utilizzato per servire bevande e non per mangiare pasti completi.
- Forma: un tavolo da caffè può avere diverse forme, come quadrato, rotondo, rettangolare o ovale, tuttavia il fattore principe che ne regola questo aspetto è sicuramente l’idea di rendere molto prossimi le persone sedute, per rendere agevole il loro rapporto.
- Materiale: un tavolo da caffè può essere realizzato in diversi materiali, come legno, metallo, vetro o plastica, tuttavia è ben delineata l’idea di creare una superficie liscia e rigida di appoggio e questo non può essere fatto altrimenti, dato che ne risentirebbe la comodità nell’utilizzo.
- Design: un tavolo da caffè può avere un design semplice e minimale, oppure può essere decorato con motivi e dettagli elaborati, quest’altro aspetto non è legato al funzionale bensì all’anima che si vuole dare al tavolo stesso in base alle proprie richieste ed esigenze.